Richiesta di modifica di un ordine

Nel progetto di rete di laboratori il flusso di richiesta di modifica proveniente dal laboratorio richiedente al laboratorio servente è obbligatorio e prevede l'invio di un messaggio con codice evento "OML^O21" o "OML^O33" o "OML^O35", sulla base dell'accordo tra laboratori.

Nella richiesta di modifica di un ordine gli attori coinvolti sono:

  • il Laboratorio Richiedente, che manda per primo il messaggio;
  • OMr che riceve il messaggio e lo inoltra al laboratorio opportuno;
  • il Laboratorio Servente, che riceve il messaggio di richiesta di modifica e risponde con l'accettazione/rifiuto della modifica da applicare all'ordine.

Si possono dettagliare due modalità di modifica, sulla base dei dati che si prevede modificare nella richiesta e alla fase del flusso di lavoro in cui si è.

  • Caso 1: Le modifiche riguardano dati non amministrativi e/o la modifica avviene dopo il check-in richiedente;
  • Caso 2: Le modifiche avvengono prima della fase del check-in e/o sono relative a dati amministrativi.

La modifica amministrativa prevede, per esempio, l’aggiunta di informazioni utili alla produzione del referto. Una casistica può essere l’aggiunta di informazioni sulla patologia del paziente, indispensabile per gli esami di genetica.

Caso 1

Se la modifica riguarda l'identificativo della richiesta, dati relativi all'anagrafica del paziente o rispetto il numero di prestazioni richiesta, allora è necessario procedere con due messaggi consecutivi (Figura 1):

Si rimanda alle pagine degli specifici flussi per il dettaglio.

modifica-2 Figura 1

Caso 2

Se la modifica non rientra nelle casistiche precedentemente descritte, è possibile mandare un messaggio di richiesta modifica unico. Questo messaggio deve contenere anche le infomazioni dell'ordine precedentemente accettato dal laboratorio in service che non sono soggette a modifica (Figura 2).

LR invia a OMr un messaggio asincrono contenente le informazioni sul'ordine da modificare. OMr, valida il messaggio e risponde con un MessageHeader.response.code = "ok" o "fatal-error", in quest'ultimo caso il messaggio contiene anche il riferimento all'errore di comunicazione commesso.

Nel caso ok, OMr provvede a inviare tramite messaggio sincrono il messaggio di modifica a LS. Attende dunque la risposta del laboratorio, che dovrà contenere le informazioni sull'accettazione o rifiuto della richiesta. Il codice evento del messaggio di risposta è "ORL^O33", "ORL^O34" o "ORL^O36" rispettivamente nel caso di richiesta tramite "OML^O21", "OML^O33" o "OML^O35". Se la modifica coinvolge dati presenti sulle etichette, il laboratorio servente utilizza il messaggio di risposta per trasmettere le nuove etichette.

Ricevuta la risposta di LS, OMr si occupa di inoltrarla al laboratorio richiedente instaurando una nuova comunicazione sincrona. LR risponde al momento della ricezione del messaggio.

modifica-1 Figura 2

Profili Modifica di un ordine

I profili coinvolti in questo scenario sono definiti all'interno del profilo:

È possibile consultare i singoli profili:

Messaggio di richiesta modifica

Messaggio di risposta OK/KO

Messaggio di risposta richiesta modifica