Richiesta di cancellazione di un ordine

Nel progetto di rete di laboratori il flusso di richiesta di cancellazione proveniente dal laboratorio richiedente al laboratorio servente è obbligatorio e prevede l'invio di un messaggio con codice evento "OML^O21" o "OML^O33" o "OML^O35", sulla base dell'accordo tra laboratori.

Nella richiesta di cancellazione di un ordine gli attori coinvolti sono:

  • il Laboratorio Richiedente, che manda per primo il messaggio;
  • OMr che riceve il messaggio e lo inoltra al laboratorio opportuno;
  • il Laboratorio Servente, che riceve il messaggio di richiesta di cancellazione e risponde con l'accettazione della cancellazione.

LR invia a OMr un messaggio asincrono contenente le informazioni sul'ordine da cancellare. OMr, valida il messaggio e risponde con un MessageHeader.response.code = "ok" o "fatal-error", in quest'ultimo caso il messaggio contiene anche il riferimento all'errore di comunicazione commesso.

Nel caso ok, OMr provvede a inviare tramite messaggio sincrono il messaggio di cancellazione a LS. Attende dunque la risposta del laboratorio. Il codice evento del messaggio di risposta è "ORL^O33", "ORL^O34" o "ORL^O36" rispettivamente nel caso di richiesta tramite "OML^O21", "OML^O33" o "OML^O35".

Ricevuta la risposta di LS, OMr si occupa di inoltrarla al laboratorio richiedente instaurando una nuova comunicazione sincrona. LR risponde al momento della ricezione del messaggio.

cancellazione

Profili cancellazione di un ordine

I profili coinvolti in questo scenario sono definiti all'interno del profilo:

È possibile consultare i singoli profili:

Messaggio di richiesta cancellazione

Messaggio di risposta OK/KO

Messaggio di risposta richiesta cancellazione