Notifica di check-in richiedente

Nel progetto di rete di laboratori il flusso Check-in richiedente è obbligatorio e prevede l'invio di un messaggio con codice evento "OML^O21", "OML^O33" o "OML^O35".

Tale flusso serve al LR per comunicare al LS, sempre tramite l’OMr, l’avvenuto prelievo dei campioni che dovranno essere analizzati in service. Il Laboratorio Richiedente manderà un messaggio all’OMr contenente gli ordini per cui è stato prelevato il relativo campione da analizzare.

OMr, riceve la notifica di check-in dal LR e valida il messaggio; risponde con un MessageHeader.response.code = "ok" o "fatal-error", in quest'ultimo caso il messaggio contiene anche il riferimento all'errore di comunicazione commesso.

Nel caso ok, OMr provvede a inoltrare tramite messaggio sincrono la di notifica check-in a LS. Attende dunque la risposta del laboratorio, che dovrà contenere la conferma dell'elaborazione corretta del messaggio ricevuto. Il codice evento del messaggio di risposta è "ORL^O33", "ORL^O34" o "ORL^O36" rispettivamente nel caso di richiesta tramite "OML^O21", "OML^O33" o "OML^O35".

Ricevuta la risposta di LS, OMr si occupa di inoltrarla al laboratorio richiedente instaurando una nuova comunicazione sincrona. LR risponde al momento della ricezione del messaggio.

L’esecuzione del check-in è importante poiché una volta eseguito, il LR non potrà più mandare al LS richieste di modifica ordine che prevedono la stampa di nuove etichette. Infatti, al momento del prelievo, le etichette saranno già apposte sul campione.

Tuttavia, in caso di modifica amministrativa (modifica singola; non prevede la modifica delle etichette), è possibile modificare l’ordine anche dopo l’avvenuto check-in. Per ulteriori dettagli si rimanda a Modifica-di-un-ordine.

Check-inRichiedente

Profili Check-in richiedente

I profili coinvolti in questo scenario sono definiti all'interno del profilo:

È possibile consultare i singoli profili:

Messaggio check-in richiedente

Messaggio di risposta OK/KO

Messaggio di accettazione