Notifica di eseguito

Nel progetto di rete di laboratori il flusso di notifica di eseguito è opzionale quando le richieste provengono dal CUP mentre è obbligatorio per pazienti in PS o ricoverati, e prevede l'invio di un messaggio con codice evento "OML^ O21", "OML^O33" o "OML^ O35".

L’implementazione di tale flusso, in concomitanza con l’esecuzione o non esecuzione di ogni singolo ordine-prestazione di una richiesta, è opzionale, in quanto la comunicazione da parte del LS al LR del completamento di tutti gli ordini-prestazioni afferenti a una richiesta avviene con il flusso di Notifica Completato, che prevede l’invio di un unico messaggio che riepiloga tutte le prestazioni della richiesta erogate e non erogate.

La notifica di eseguito prevede che il LS invii al LR, sempre per mezzo dell’OMr, un messaggio di notifica contestualmente all’esecuzione di ciascuna prestazione di una richiesta.

Si chiarisce che per “notifica eseguito” si intende sia il caso di avvenuta esecuzione di ogni singolo esame, che quello di “non avvenuta esecuzione” comprensivo di causale.

OMr, riceve la notifica di eseguito e valida il messaggio; risponde con un MessageHeader.response.code = "ok" o "fatal-error", in quest'ultimo caso il messaggio contiene anche il riferimento all'errore di comunicazione commesso.

Nel caso ok, OMr provvede a inoltrare tramite messaggio sincrono la notifica di eseguito a LR. Attende dunque la risposta del laboratorio, che dovrà contenere la conferma dell'elaborazione corretta del messaggio ricevuto.

Ricevuta la risposta di LR, OMr si occupa di inoltrarla al laboratorio servente instaurando una nuova comunicazione sincrona. LS risponde al momento della ricezione del messaggio.

NotificaEseguito

Profili Notifica di eseguito

I profili coinvolti in questo scenario sono definiti all'interno del profilo:

È possibile consultare i singoli profili:

Messaggio notifica di eseguito

Messaggio di risposta OK/KO

Messaggio di accettazione